Friday, September 2, 2016

XTR Regolarità






"Regolarità" is the name of the 2016 Ducati Scrambler built on behalf of Ducati Spain by the great Pepo Rosell... And suddenly I'm no longer able to criticize the modern Ducati Scram....




The rear frame of this Ducati Scrambler ICON has been cut and entirely rebuilt to give the bike the new classic style. The modified swingarm is coming from a Ducati Sport Classic with detachable cantilever and implied a cantilever shock system conversion. Footrest supports were modified for solo use. The Rizoma increased risers support a new OEM handlebar, originally designed for the Ducati Monster 1200, where Domino grips were added and a Vicma CNC machined mirror installed. The fuel tank is from a 1962 Ducati De Luxe 250 which was modified to fit the fuel pump and the stock gas cap. Rear and front mudguards are aluminium custom made while the seat is from a 1970 Ossa Enduro 250. The custom side panel is by XTR. Pintumoto and Artenruta took care of the painting. When it comes to the mechanics, the airbox was removed and conical filters installed, while a two-in-one custom exhaust system made by Super Mario with Termignoni silencer was added to improve the “breathing” of the “Pompone” (that’s the way Ducati fans call their L-twin powertrains). The brake system is by OEM: the ABS box was repositioned and new Frentubo brake lines were added. The gold chain is by Tsubaki, as usual for Pepo’s builds. The Scrambler Classic spoke wheels are by OEM. The electrics were rewired, the battery changed with a LIPO one and the ECU was repositioned and reprogrammed for a sportier performance. Other details are: Mash 500 Scrambler front light with grid and clock bracket, OEM Scrambler dashboard, XTR led blinkers, Lucas type rear light, XTR licence plate support. 





"Regolarità" è il nome di questa Ducati Scrambler del 2016 realizzta dal grande Pepo Rosell per conto di Ducati Spagna... E improvvisamente non riesco più a criticare la moderna Ducati Scram...

Il telaio posteriore di questa Ducati Scrambler Icon è stato tagliato e interamente ricostruito per dare alla moto il voluto stile classico. Il forcellone modificato proviene da una Ducati Sport Classic con cantilever smontabile e ha implicato una conversione del sistema del monoammortizzatore. I supporti pedane sono stati modificati per l'utilizzo monoposto. I risers maggiorati Rizoma supportano un nuovo manubrio OEM, originariamente progettato per la Ducati Monster 1200, su cui sono state montate manopole Domino e lo specchietto Vicma lavorato dal pieno al CNC. Il serbatoio è di una Ducati De Luxe 250 del ’62 ed è stato modificato per accogliere la pompa iniezione e il tappo di serie. I parafanghi sono in alluminio realizzati su misura, mentre la sella è di una Ossa Enduro 250 del 1970. Il pannello portanumero è XTR. Pintumoto e Artenruta hanno curato la verniciatura. Per quanto riguarda la meccanica, l'airbox è stato rimosso e sono stati installati filtri conici, mentre lo scarico custom due-in-uno di Super Mario è guarnito da un terminale Termignoni: il tutto per migliorare la "respirazione" del "Pompone". L'impianto frenante è di OEM: la scatola ABS è stata riposizionata e sono stati aggiunti tubi freno Frentubo. La catena è Tsubaki, come di consueto per le realizzazioni di Pepo. I cerchi a raggi Scrambler Classic sono OEM. L'impianto elettrico è stato ricablato, la batteria sostituita con una agli ioni di litio e la centralina è stata riposizionata e riprogrammata per una performance più sportiva. Altri particolari sono: il faro anteriore Mash 500 con staffa artigianale e strumento, il cruscotto OEM, indicatori di direzione a LED XTR, la luce posteriore tipo Lucas e il supporto targa XTR. 









































Photos by Cesar Godoy









XTR Pepo by Pepo Rosell - Madrid, Spain

Cee Bee






A 1979 CB650 from UK. Simple and effective custom build...


























Thursday, September 1, 2016

Ivan's Blast







An awesome Buell Blast by Ivan Moto from Moskow, beautifully portraited by our good friend Petr Toluzakov





Produced between 2000 and 2009 the Buell Blast was conceived as an entry-level motorcycle to attract newcomers to motorcycling in general and to Harley-Davidson in particular. As such, the design goals were low cost and ease of operation and maintenance. To achieve these goals the project included the use of an automatically tensioned belt final drive, self-adjusting hydraulic valve lifters, and a carburetor with an automatic choke. The engine design was borrowed from Harley's Evolution Sportster engine with the rear cylinder eliminated: 2-valve, push rod, 492cc, 5-speed, 34 HP at 6500 RPM. The Blast were called "thumper" and with good reason, with one combustion for every 720° of crankshaft rotation when that cylinder fired, it was really an "event". The plastic bodywork pieces of the stock Blast were made from Surlyn, a substance used to make the outside of golf balls, to protect the surfaces and the color was molded-in. The bike we feature today has got a new custom hardtail frame with a Girder front fork, aluminium handmade body work as well as the wooden seat. The work included a chain drive conversion and several bespoke delicious details. The result is far from being a comfortable bike to be ridden on the pavé roads of certain ancient European towns, but it is certainly an artwork. 





Prodotta tra il 2000 e il 2009 la Buell Blast era stata concepito come moto entry-level per attrarre motociclisti neofiti e per avvicinarli allo stile Harley-Davidson in particolare. Su tali basi, gli obiettivi del progetto erano il basso costo e la facilità di funzionamento e manutenzione. Per raggiungerli il progetto aveva previsto l'utilizzo della trasmissione finale a cinghia a pensionamento automatico, valvole idrauliche, carburatore con starter automatico. Il motore fu preso in prestito dalla Harley Sportster Evolution dove il cilindro posteriore era stato eliminato: 2 valvole, aste e bilancieri, 492cc, 5 marce, 34 CV a 6500 giri. Le Blast furono soprannominate "Thumper", martellatrici: con uno scoppio ogni 720° di rotazione dell'albero motore, ogni scintilla della candela può considerarsi un "evento". La carrozzeria in plastica della Blast di serie era in Surlyn, una sostanza usata per fare l'esterno di palline da golf, per garantire la massima resistenza nel tempo e agli agenti esterni e il colore era quello dell’impasto della fibra. La Blast di oggi ha un nuovo telaio hardtail artigianale con una forcella anteriore tipo Girder, la carrozzeria in alluminio battuto a mano e il sellino in legno. Il lavoro ha contemplato la trasformazione della trasmissione finale a catena e una quantità inimmaginabile di dettagli artigianalmente realizzati a mano. Il risultato è ben lungi dall'essere un mezzo comodo da guidare sui sampietrini di alcune antiche città europee, ma è certamente un'opera d'arte. 































































Photos by Petr Toluzakov for



 



Reckless Wolverines


Sunrising






"Sunrising" ... Ultraclassic Bonnie in a perfect summer context by FCR Original
























































Popular Posts